In quest’articolo troverai tutte le necessarie informazioni che ti guideranno nella scelta del frullatore elettrico più adatto alle tue esigenze. Il frullatore è un elettrodomestico molto diffuso, i motivi sono vari, come la facilità d’uso, versatilità e tutto sommato il fatto che sia un piccolo ed economico elettrodomestico. A seconda dei modelli che si trovano sul mercato, con il frullatore professionale si possono fare tante cose, non solo frullare! Ad esempio con quelli professionali potremmo impastare o addirittura montare. Inoltre ci sono modelli che possono fungere anche da tritaghiaccio o tritatutto.
Questa sua versatilità l’ha condotto sulla strada del successo. Difficile non trovarlo in una delle qualsiasi case italiane o del mondo. Ovviamente, non è un elettrodomestico da acquistare senza un minimo di conoscenza, anche perché sul mercato i modelli sono tanti e diversi. Ci sono quelli da appoggio, quelli da immersione e ognuno ha delle caratteristiche specifiche. Nella tabella che segue, andremo ad analizzare proprio quali sono le caratteristiche principali che riguardano i frullatori “standard”, quelli che un po’ tutti conosciamo. Proseguendo nella lettura invece potrai trovare le differenze tra i vari modelli e come scegliere il modello più adatto a te.
Confronto dei migliori in commercio
Nome | Prezzo | Sconto | Potenza | Contenitore | Materiale contenitore |
---|---|---|---|---|---|
Philips HR2100/00![]() | 400 W | 1,5 L | Plastica | ||
Philips HR3556/00![]() | 900 W | 2 L | Vetro di alta qualità | ||
Imetec BL3 300 Dolcevita![]() | 200 W | 700 ml | Plastica | ||
Imetec BL 7789 Professional![]() | 300 W | 800 ml | Vetro di alta qualità | ||
Moulinex LM811D Perfectmix +![]() | 1200 W | 2 L | Vetro di alta qualità |
Potenza: questo dato indica in Watt la potenza con cavo del frullatore, in Volt per quelli dotati di batteria
Capacità contenitore: questo dato indica in millilitri, la capienza dei contenitori in dotazione. 2x indica che sono inclusi due contenitori
Materiale contenitore: indica il tipo di materiale del frullatore con cui è stato realizzato il contenitore, che può essere sia di vetro che in plastica
Sconto: si tratta della percentuale di sconto effettuata dal miglior venditore sul prezzo di listino
Come fare un frullato
Come si fa un frullato e più che altro frullatore o centrifuga o centrifuga o frullatore? Non sono tutti uguali, come avrai potuto facilmente notare anche dalla tabella presente qui sopra ma sicuramente ci aiuterà a . Prima quindi di effettuare una scelta bisogna prendere in considerazione diversi aspetti. La scelta principale ricade sul tipo di frullatore elettrico che si desidera acquistare. Possiamo scegliere tra il frullatore professionale tradizionale da tavola, ossia quello che tutti noi conosciamo, che viene utilizzato principalmente nella preparazione di frullati o nei modelli migliori per tritare il ghiaccio, oppure possiamo scegliere uno, che è molto maneggevole e pratico, per frullare qualsiasi cosa a seconda della potenza.
Dopo aver effettuato questa scelta, possiamo passare ad altri fattori che caratterizzano i frullatori. Ad esempio, qualsiasi frullatore elettrico tradizionale è accompagnato da una caraffa. Stesso discorso invece non si può fare per quelli ad immersione. Infatti, i modelli più economici non sono dotati affatto della caraffa, costringendoci ad acquistare una caraffa a parte o utilizzare qualcosa che già possediamo. A proposito di caraffa poi, c’è da considerare la sua capienza. In media si trovano caraffe di capienze da 1 litro. A seconda poi delle proprie esigenze si possono scegliere modelli più o meno capienti.
C’è poi da prendere in considerazione della potenza del motore. Per quelli dotati di filo, non sono da prendere nemmeno in considerazioni quelli con meno di 300 W. Se volete utilizzarlo anche come tritaghiaccio però, avrete bisogno di una potenza di almeno 500 W. Per quelli senza filo invece 5 V è davvero il minimo sindacale. Dunque ci si domanderà come fare un frullato ? Se si vogliono frullare però frutta e verdura anche più dura, consiglio di prendere frullatori senza filo più potenti. Difficilmente comunque, un frullatore elettrico senza filo può essere potente come uno dotato di filo. Ultima parola alle lame, l’anima del frullatore tritaghiaccio. Scegliere sempre un modello con lame in acciaio inox e molto taglienti, da loro dipende la buona riuscita dei nostri frullati!
Differenza tra centrifuga e frullatore
Sono molto apprezzati i frullatori professionali, poiché il loro acquisto può precludere l’acquisto di altri elettrodomestici, che sono progettati specificamente per un solo lavoro. Ad esempio un buon frullatore, dotato di una buona potenza in termini di Watt, sia di tipo tradizionale, può tranquillamente sostituirla. Bisogna ovviamente lanciarsi su un modello “buono”, che abbia in dotazione delle ottime lame, ma con questi presupposti, potrà tranquillamente sostituirla Questo ci farà risparmiare molti soldi. Acquistando invece un buon frullatore tritaghiaccio si possono fare entrambe le cose, spendendo meno e occupando meno spazio in cucina.
C’è da aggiungere inoltre, che un buon frullatore piccolo, può sostituire anche i migliori robot da cucina che ci sono sul mercato. Scegliendo ovviamente un ottimo modello di frullatore tritaghiaccio, avremo tra le mani un prodotto più robusto e potremo lavorare con una maggiore potenza. Solitamente in questi modelli troviamo molte più funzioni, inoltre, le lame sono quelle che fanno la vera differenza tra centrifuga e frullatore. Infatti le lame dei frullatori professionali si muovono solitamente su 3 diverse direzioni, garantendo 3 tagli ad ogni passaggio. Questo fa in modo che esso possa frullare, mescolare e sminuzzare in piccoli pezzettini, anche la frutta più dura. Insomma un buon frullatore centrifuga, può sostituire anche un altro paio di elettrodomestici!
I migliori sul mercato
Come avrai potuto intuire leggendo fin qui, in commercio possiamo trovare tantissimi modelli di frullatore professionale, che possono essere suddivisi in due grandi categorie, quelli tradizionali. Entrambi sono degli ottimi prodotti e altrettanto possono sostituire altri elettrodomestici “simili”, che però sono meno utilizzati, ma che a volte bisogna acquistare a seconda delle varie esigenze. A seconda delle mie esigenze, abbiamo stilato una classifica dei preferiti, che trovi qui di seguito:
- Philips HR2100/00
- Philips HR3556/00
- Imetec BL3 300 Dolcevita
- Imetec BL 7789 Professional
- Moulinex LM811D Perfectmix +
Chiaramente, questa non può essere considerata una classifica ”generale” dei frullatori professionali. Ognuno ha bisogno di un modello diverso a seconda del budget e delle sue esigenze. Ognuno di noi però, può dilettarsi nel creare la sua speciale Top 5, questa ci sarà utile nel momento in cui andremo a scegliere il modello preferito. Ti faccio un esempio. I due modelli che ti piacciono maggiormente si trovano su internet con una differenza di prezzo di 50 euro, quale acquisterai?
Frullatore piccolo o frullatore professionale
L’accessorio più importante del frullatore piccolo è probabilmente il suo vaso, quello dove inseriremo i nostri ingredienti da frullare. Solitamente, il vaso frullatore tritatutto è graduato cosicché potremo dosare precisamente le quantità d’ingredienti desiderata. Spesso, nei modelli di fascia medio-bassa, questo vaso è realizzato in plastica, ma nei modelli più costosi lo possiamo trovare anche in vetro. Ovviamente entrambi hanno pro e contro, ad esempio quello in plastica è più resistente, mentre quello in vetro molto più facile da pulire e lavabile sempre in lavastoviglie.
Se ci troviamo in compagnia più è capiente il vaso e minore sarà il numero di volte che dovremo riempire il frullatore tritaghiaccio. Se solitamente però utilizziamo il frullatore elettrico solo per una o massimo due persone, allora non ci sarà bisogno di acquistare un vaso dalla gran capienza. Mentre se spesso ci fanno visita gli amici e anche a loro piace provare le nostre bibite, si può prendere in considerazione un vaso da un litro e mezzo o due!
Il coperchio del vaso ovviamente è sempre presente, ma i migliori sono quelli che presentano un foro di entrata per inserire gli ingredienti anche in corso d’opera. Grazie a questo foro i più distratti potranno aggiungere l’ingrediente dimenticato anche dopo aver iniziato a frullare, mentre per i più abili potrebbero aggiungere anche l’ingrediente segreto dopo aver iniziato e lontano da occhi indiscreti
Materiali
Se un frullatore centrifuga è destinato ad essere utilizzato in un locale pubblico, probabilmente dovremo considerare che esso verrà molto utilizzato, almeno molto più dell’uso che potrebbe farne una normale casalinga. Se queste sono le premesse, vien da se che i materiali che compongono il nostro frullatore piccolo dovranno essere migliori di quelli utilizzati per fabbricare un frullatore professionale che viene utilizzato al massimo una volta a settimana. A questo proposito, dobbiamo fare una piccola distinzione fra il contenitore e il blocco motore.
Il blocco motore del frullatore in particolare, può essere fabbricato in qualsiasi materiale, purché esso sia resistente. Inoltre deve essere affidabile, potente e possedere la possibilità di scegliere tra diverse velocità. Per quel che riguarda il contenitore invece, possiamo scegliere tra due materiali in particolare, il vetro, sicuramente ottimo perché non assorbe gli odori ed è facile da lavare, oppure il policarbonato, che è soprattutto indistruttibile e in un locale questa caratteristica potrebbe essere fondamentale.
Sappiamo bene che in un locale, molto spesso, regna la frenesia e il caos. Avere quindi degli strumenti come un contenitore che non si spacca ogni volta che cade per terra è un notevole vantaggio. Infine voglio spendere due parole sulle lame del frullatore elettrico. È chiaro che se questo viene utilizzato per un uso domestico, non è importante che sia super affilato. Nessuno ci corre dietro e se per frullare ci impieghiamo 5 minuti invece che 2, non è un problema. Problema che invece potrebbe interessare a chi ha bisogno di strumenti veloci ed affidabili all’interno di un locale, quindi qui la qualità delle lame è molto più importante.
Prezzi e offerte
Come per ogni altro frullatore, anche per quanto riguarda questi esistono diverse fasce di prezzo, che dipendono dalle caratteristiche che ognuno di essi è in grado di offrire al consumatore. Per comprendere meglio che cos’è che determina il costo e quindi poter scegliere, anche quello con il miglior rapporto fra la qualità offerta e il prezzo al quale è venduto, può essere utile considerare alcuni aspetti che trovi qui di seguito, perché influiscono sul prezzo finale. Una differenza fondamentale fra i vari tipi di frullatore tritaghiaccio è che possono essere a bicchiere o a immersione.
I frullatori professionali a bicchiere sono costituiti da una base nella quale è inserito il motore, sul cui si avvita poi un bicchiere che contiene le lame o le fruste che servono a frullare o impastare gli ingredienti che bisogna inserire nel bicchiere stesso. Che motore ha? Quando si parla di motore, bisogna considerare due fattori principali, ossia la potenza e la resistenza. Per quanto riguarda la potenza, più sono i Watt utilizzati dal motore e più potente sarà. Più potente può essere utilizzato con ingredienti più duri senza fare troppa fatica. La resistenza del motore, invece, si riferisce alla durata nel tempo e dipende dalla qualità dei materiali perché, come qualunque altro elemento, anche il motore è soggetto a usura.
Con quali materiali è realizzato. Oltre il motore, quello a bicchiere sia l’altro tipo e possono essere realizzati con materiali diversi. Il primo può avere il bicchiere di plastica o di vetro e anche le lame possono essere realizzate con materiali diversi, dall’acciaio inossidabile a leghe metalliche di diverso genere. Il frullatore, invece, può essere in plastica dura o in metallo. Di quanti accessori è provvisto? Entrambi possono includere diversi accessori in base al tipo di frullatore tritatutto che si sceglie e anche questo fattore, ovviamente, influisce sul prezzo finale del prodotto.
Conclusioni
Sono apparecchi, il frullatore, che possono rivelarsi davvero utili per diversi scopi. Infatti, oltre alla funzione principale riassunta dal loro nome, ossia quella di frullare gli alimenti, esistono in commercio diversi modelli capaci di fare molte altre cose come montare, emulsionare e amalgamare. Tutto ciò è reso possibile dal fatto che alcuni modelli sono provvisti di accessori diversi, che è possibile scambiare tra di loro. Queste funzioni possono essere svolte anche dai frullatori professionali, poiché anche in questo caso ne esistono modelli più completi che consentono un uso più particolareggiato del frullatore professionale.
In base allo scopo per cui si vuole acquistare un frullatore tritaghiaccio, è possibile anche orientarsi verso un modello professionale, che si rivolge soprattutto ai locali pubblici come i bar e i ristoranti. Se però desideri un modello per uso domestico, ci sono moltissimi che potrebbero fare al caso tuo, con prezzi anche molto abbordabili. Se sei arrivato fin qui, ormai sono certo che avrai le idee chiare su quale sia il modello più adatto alle tue esigenze, quindi buona scelta e buon frullato!