I frullati rappresentano dei pasti tanto comodi, quanto nutrienti. Sono una merenda rinfrescante e molto golosa. In questo articolo ti mostreremo come in pochi e semplici passaggi, tu possa preparare bevande fresche e deliziose con qualsiasi tipo di frutta. La prima cosa da fare è munirsi di un frullatore da cucina, noi per praticità faremo riferimento a quelli tradizionali e non ad immersione, senza nulla togliere a questi ultimi che sono ottimi in egual misura. Innanzitutto, dobbiamo decidere che tipo di frullato vogliamo fare. Se ne vogliamo uno alla frutta, dovremo iniziare a prepararla.
Si possono utilizzare qualsiasi tipo di frutta, fresca, congelata, sciroppata o disidratata. Si possono anche mischiare più tipi di frutta, molto dipende dai propri gusti. La frutta più indicata per i frullati è: fragole, lamponi, mirtilli, pesche, mango, kiwi, banane, mele, melagrana e avocado. Anche quelli ricchi di acqua sono ottimi, come: arance, ananas e anguria. Ovviamente, più il frutto contiene acqua e più il frullato sarà liquido e meno denso. Una buona combinazione potrebbe essere un mix di frutta densa, tipo banana, con una più liquida, ad esempio la fragola. Se non ti piacciono i mix di frutta, scegli la tua preferita e partiamo.
Denso e cremoso
Se vuoi fare ad esempio un frullato di sole banane, avrai la necessità di aggiungere un liquido. Quelli più utilizzati sono: il latte, che è la scelta più conosciuta, ma si può anche scegliere il latte di soia (per gli intolleranti), lo yogurt greco (da abbinare però alla frutta più liquida, per dare densità), il latte di mandorla o di cocco, tisane, tè, succo concentrato alla frutta, magari dello stesso gusto di quello che andremo a frullare, gelato (soprattutto quello allo yogurt), acqua frizzante o semplice acqua (in mancanza di tutto il resto). In aggiunta potresti anche aggiungere delle proteine, quelle in polvere sono molto indicate, ricorda che un frullato del genere sostituisce un pasto completo!
Per gli amanti del verde, potremo anche dargli un tocco di colore, aggiungendo per esempio qualche verdura o delle foglie verdi, cavolo riccio o spinaci sono i più utilizzati. Anche barbabietola e sedano sono molto utilizzati, ma qui è molta questione di gusto. A questo punto, si potrebbe aggiungere del dolcificante. Se utilizza molta frutta che contiene poco zucchero, potresti aiutare il tuo frullato a diventare più “dolce”. Se però non vuoi aggiungere del normale zucchero, puoi aiutarti con la frutta stessa, ad esempio: banane mature, sciroppo d’agave, miele, splenda o stevia.
Si mescola!
Adesso possiamo partire con qualche esperimento! Ovviamente, non sperimentare troppo, altrimenti otterrai solo un pasticcio. Però puoi aggiungere molte cose per dare un tocco unico al tuo frullato, come ad esempio: estratto di vaniglia, pepe di Caienna, cannella, sale, noce moscata, burro di arachidi, Nutella, cocco e tutti gli estratti che possono passarti per la mente! Puoi ora aggiungere dei cubetti di ghiaccio, sempre che il tuo frullatore lo preveda. Per ogni frullato devi aggiungere circa 3-4 cubetti. 1-2 se non vuoi che venga troppo liquido, qualcuno in più se hai deciso di frullare della frutta densa. Il ghiaccio può essere sostituito anche dalla frutta congelata, che ne pensi di qualche frutto di bosco? Bene, iniziamo a miscelare.
Chiudi il frullatore ed avvialo ad una velocità media. La consistenza deve essere liscia e cremosa, almeno un minuto, poi dipende dalle quantità, ma 1 minuto è il minimo sindacale. Il frullato non va bevuto subito, ma va lasciato riposare, sempre un minuto almeno. Se il risultato ti soddisfa, aggiungilo alle tue ricette preferite! Un buon frullato deve anche essere decorato. Puoi farlo sempre con qualche frutto di bosco, ma questa volta freschi. Se sei un tipo esotico, puoi aggiungere l’ombrellino!