Prima di acquistare il tuo nuovo frullatore, ci sono alcune considerazioni che devi fare, come ad esempio l’uso a cui sarà indirizzato e poi la reale efficacia del prodotto. In quest’articolo ci saranno una serie di consigli che evidenzieranno i punti a favore dei frullatori e che non possono mancare in quello che deciderai di acquistare. Al suo interno si trova il motore che genera potenza per far roteare le lame. Se il frullatore che scegliamo ha un wattaggio elevato, potremo frullare anche grandi quantità di frutta o ad esempio anche il ghiaccio. Se la potenza è bassa invece, c’è il rischio che il motore possa surriscaldarsi, con la possibilità, nemmeno troppo remota, di danneggiarlo irrimediabilmente.
Ti basterà leggere un po’ in giro su internet, per capire che lo stress a cui è sottoposto il motore è una delle cause principali di rotture e malfunzionamenti del motore. Se fai gran uso del frullatore e ci frulli molta frutta (specialmente dura o ghiaccio), non potrai acquistare un frullatore dal motore poco potente, o potresti ritrovarti dopo poco un elettrodomestico non funzionante e avresti solo sprecato soldi. Meglio spendere 20- 30 euro in più oggi, che dover riacquistare un prodotto nuovo domani, che ti raddoppierebbe la spesa.
Quale potenza?
La potenza media di un frullatore si aggira sui 400 – 500 W. Se puoi, scegli quelli che ti consentono di selezionare più velocità. Detto questo passiamo alla caraffa. Non acquistare mai un frullatore troppo piccolo e con delle dimensioni della caraffa ridotte, pensando che non hai molto spazio in cucina. Come si trova lo spazio per un frullatore piccolo, lo si trova anche per uno di dimensioni medie. Potreste pentirvi molto presto per aver acquistato un frullatore con una caraffa molto piccola, al posto di quello che offriva una capienza migliore. Ovviamente, se sai qual è l’utilizzo a cui sarà destinato il frullatore, la scelta sarà più semplice.
Se vivi da solo e pensi di non farti più di un frullato al giorno, allora c’è poco altro da aggiungere, sai bene di cosa hai bisogno. Se la caraffa è in plastica, considera che corre più rischi rispetto al vetro di graffiarsi, inoltre il vetro consente di conservare meglio e più a lungo i nostri frullati in frigo. D’altra parte però il vetro è molto più fragile, quindi bisogna fare molta più attenzione. Che tu scelga vetro o plastica, cerca sempre di avere una caraffa graduata. In questo modo ti sarà più semplice seguire le tue ricette preferite.
La sicurezza è importantissima!
Oltre a questo, sarebbe importante anche avere un beccuccio e un tappo con la parte centrale rimovibile, in modo da aggiungere i vari ingredienti un po’ per volta. Passiamo ora al discorso della sicurezza. Ormai tutti i frullatori più moderni, sono forniti di sistema interlock. Questo significa che se il tappo non è ben agganciato, il frullatore non parte. Questo è il modo migliore per offrire il massimo della sicurezza al consumatore. La sicurezza però è data anche da altri fattori, altrettanto importanti. Innanzitutto il frullatore dovrebbe essere sempre poggiato su una base abbastanza larga e stabile.
Meglio ancora se il modello che scegli è dotato di piedini antiscivolo in gomma o addirittura le ventose! Ultima comodità, sarebbe quella di avere il manico della caraffa antiscivolo e un avvolgicavo, per evitare che il filo possa penzolare per tutta la cucina. Un ultimo consiglio. Scegli un frullatore con lame in acciaio inox, sono le migliori. Inoltre, se hai una lavastoviglie, sarebbe utile che il modello che scegli potesse essere lavato in lavastoviglie, ti farà risparmiare tempo e fatica.